
ROSMINI INTERNATIONAL CAMPUS
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO ANTONIO ROSMINI
- DOMODOSSOLA -
Commenti e recensioni
Caro lettore, ti vogliamo raccontare che cosa si fa nel nostro "Circolo letterario"! Seguici.
Leggiamo libri di diversa natura, condividiamo giudizi, punti di vista e cerchiamo collegamenti con le nostre esperienze. Poi realizziamo presentazioni in Power Point creative per condividere le riflessioni con i compagni...un modo creativo di leggere e scrivere. In questo modo diventa più interessante e meno pesante produrre testi. Tutto il materiale serve per arricchire il nostro sito.
Ti lasciamo i commenti di alcuni di noi. Partiamo sempre da una domande: "Perchè ci vengono proposti questi libri?"
-
Nella lettura cerchiamo di intuire che cosa lo scrittore vuole comunicare.
-
La lettura a volte ti cambia, ti apre a una visione nuova, apre, libera.
-
Nei testi trovi una proposta di vita.
-
Incontri veramente qualcuno, non è fantasia solo perchè sono parole su carta, lì c'è un'esperienza che parla.
-
A volte ti sembra che lo scrittore ti stia afferrando con uno sguardo che non ti molla, ti accompagna, per andare dove? Questa è la sfida della lettura, lasciarsi abbracciare da Qualcuno che non ti vuole dare ricette di vita, ma ti spalanca lo sguardo. Ti dice:"Non stare nel tuo piccolo, guardati intorno, lanciati, condividi, segui, affidati....
I ragazzi di II consigliano: i libri per l'estate
1. I Cavalieri della Tavola Rotonda di Mino Milani. Lo consigliamo perchè è avventuroso e pieno di ostacoli che i Cavalieri superano grazie alla loro unità, all'amicizia, alla fedeltà e al rispetto reciproco. Inoltre, colpisce la compagnia, vista come squadra vincente, da soli non si riesce a raggiungere la meta.
2. La Promessa di Giorgia Coppari Perchè? Sentiamo i commenti dei ragazzi
-
Sono stato colpito da una parola in particolare: "SGUARDO". E' una parola detta e non detta, non c'è bisogno, la senti addosso.
-
In tutto il romanzo di sembra sempre di essere seguito, di avere sempre uno "sguardo" dietro.
-
Tocca argomenti a noi vicini: i desideri, i sogni, le speranze, l'innamoramento...
-
E' il romanzo della promessa. Fare una promessa è una cosa seria per te che la fai e per la persona a cui la fai... devi andare fino in fondo. Io ho fatto l'esperienza della Promessa, sono diventato Cavaliere, ho promesso a Gesù di essergli amico fedele.
-
E' una storia che ti riaccende, ti fa credere nei miracoli e ti fa sperare.
-
Tutti guardano, si guardano, si osservano, si incontrano con uno sguardo sempre amico. Questo è segno di attenzione su di me, su di te.
-
Un altro tema forte è l'"ATTESA": io sono sempre in attesa che qualcosa e qualcuno mi stupisca.
-
E' anche una storia di avventura: sei in attesa di scoprire se la promessa che il protagonista fa alla ragazzina di cui si è innamorato verrà realizzata, inoltre sei in attesa di scoprire se ne è valsa la pena.
Vi lasciamo con le parole del Prologo del libro, così capirete perchè molti di noi sono andati avanti nella lettura.
"Lo sguardo ha una potenza straordinaria. Lo sguardo tocca, lo senti...anche se non lo vedi. Ci sono sguardi che conquistano, che denudano...che cambiano la vita. E dopo... "Ogni cosa bella che vedevo mi faceva pensare a lei e ogni volta avevo un sussulto di felicità: sarebbe stato meraviglioso averla accanto sempre, per sempre."
Come vorrei essere guardato come il protagonista guarda Barbara. "BUONA AVVENTURA"

CIRCOLO LETTERARIO
maggio 2015