
ROSMINI INTERNATIONAL CAMPUS
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO ANTONIO ROSMINI
- DOMODOSSOLA -
PROGETTO ORIENTAMENTO: percorso accoglienza, continuità. A.s. 2016/17
Il progetto ORIENTAMENTO, mediante diverse attività e coinvolgendo le varie discipline, vuole aiutare i ragazzi ad inserirsi serenamente nell'ambiente scolastico valorizzando le capacità e le specifiche inclinazioni di ciascuno.
L'anno scolastico è iniziato con un tema che sarà il filo conduttore delle attività di questo primo periodo: "L'altro è un bene per me" .
14 settembre
L'accoglienza dei nuovi alunni della classe di I Secondaria di I grado si è aperta con un'uscita didattica al Sacro Monte Calvario, San Defendente e Vagna. Era una bellissima giornata di sole; dopo esser stati divisi in gruppi, gli insegnanti ci hanno assegnato dei compiti relativi al percorso. Siamo saliti a piedi lungo i ripidi sentieri osservando e raccogliendo tracce ed indizi per riuscire a portare a termine gli obiettivi assegnati. Le pause ristoratrici sono state l' occasione per intonare allegri canti, chiacchierare, scherzare e tutto questo ci ha permesso di conoscerci meglio.
19-20 settembre: uscita didattica in Val Vigezzo
Classe V Primaria e classi I- II - III secondaria di I grado
I canti, i giochi, le passeggiate in pineta con la "caccia alla traccia", la visita al museo dello Spazzacamino, l'osservazione del cielo stellato con i telescopi, l'ingresso dalla Porta Santa nella basilica di Re per l'indulgenza, rappresentano alcuni momenti significativi dei due giorni trascorsi in allegria in Val Vigezzo.

![]() DSC_0067 | ![]() tiro alla fune | ![]() museo dello spazzacamino |
---|---|---|
![]() misurazione di un albero | ![]() nel bosco | ![]() Re Porta Santa |
![]() in cammino verso Re | ![]() i giochi |
"Canapalpina" project
Il 25 maggio 2016 è iniziato il percorso continuità che vede coinvolte le tre classi delle scuola secondaria di I grado e la classe V Primaria. Abbiamo aderito al progetto sperimentale Canapalpina in collaborazione con Assocanapa per la coltivazione della cannabis sativa con lo scopo di riscoprire e valorizzare le tradizioni del nostro territorio.
Siamo partiti con la semina dei semi certificati "Futura 75" , abbiamo lavorato a piccoli gruppi anche durante le vacanze estive e finalmente a settembre abbiamo raccolto i frutti del nostro lavoro: i semi per fare la farina e produrre pizza, biscotti e torte squisite. Il fusto dal quale, messo a macerare per 15 giorni, abbiamo ricavato la fibra per la produzione di tessuti, corde e carta. Il canapolo con cui si possono ottenere carta e materiali per la bioedilizia.
Con la classe II siamo stati al mulino del Tac a Zornasco; il laboratorio didattico ci ha permesso di lavorare e pettinare la nostra fibra e, per mezzo della ruota di Carmagnola, di produrre una corda. La Sig.ra Luciana con il suo laboratorio ci ha insegnato a confezionare le pantofole tipiche della Valle Anzasca, "gli scufui", utilizzando le nostre fibre di canapa.
Gli alunni facendo esperienza diretta sul campo si sono resi conto di quanto sia duro il lavoro in agricoltura e quanto siano impegnative le successive fasi di lavorazione per la produzione artigianale di un prodotto finito.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
PROGETTO ORIENTAMENTO: percorso accoglienza, continuità. A.s.2015/16
Attività laboratoriale: "Observation" .
Gli alunni della classe di I Secondaria di I grado si sono cimentati proponendo delle attvità sperimetali agli alunni della V Primaria. L'osservzione qualitativa prevedeva l'utilizzo solo degli organi di senso mentre l'osservazione quntitativa l'uso degli strumenti.
![]() olfatto | ![]() udito | ![]() tatto |
---|---|---|
![]() UDITO | ![]() USO DEGLI STRUMENTI | ![]() USO DEGLI STRUMENTI |