
ROSMINI INTERNATIONAL CAMPUS
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO ANTONIO ROSMINI
- DOMODOSSOLA -

PROGETTO ORIENTAMENTO A.S. 2018/19: percorso accoglienza, continuità.
Il tema che diventerà il filo conduttore delle varie attività di quest'anno sarà: "TU CHE CERCHI?"
L'accoglienza dei nuovi alunni della classe di I Secondaria di I grado è iniziata con diverse attività a classi aperte.
-
Martedì 11/09 CINEFORUM: visione del film "Wonder", forum e lavoro di gruppo sulle tematiche emerse nel film
diversità, accoglienza, bullismo, rapporti genitori/figli/insegnanti.
-
Mercoledì 12/09 PROGETTO MULTISPORT: giochi a squadre miste con il coinvolgimento degli alunni delle classe
V e IV Primaria.
-
Giovedì 13/09 USCITA DIDATTICA al Sacro Monte Calvario e San Defendente. "Vagabondi o Pellegrini?"
L'esperienza dell'accoglienza dentro una compagnia di amici: la cosa più bella è mettersi insieme agli altri per
camminare nell'avventura della vita.
-
FESTA DELL'ACCOGLIENZA: Mercoledì 23 ottobre gli alunni della Scuola Sec. di I grado hanno partecipato ai giochi
sportivi organizzati dai ragazzi del liceo A.Rosmini.
-
SPETTACOLO "Cercatori di Felicità"
Gli alunni della classi I e II Scuola Sec. di I grado hanno partecipato allo spettacolo teatrale "Cercatori di Felicità" con monologhi e riflessioni sulle moderne felicità. Al termini c'e stata la testimonianza di una persona profuga sopravvissuta all'attraversata del Mediterraneo dall'Africa.
A.S 2017/18:
Io sono tu che mi fai" è il tema che sarà filo conduttore delle attività dell'anno scolastico 2017/18.
14/15 settembre 2017
L'accoglienza dei nuovi alunni della classe di I Secondaria di I grado si è aperta con una fantastica uscita didattica di due giorni a Macugnaga. Gli obiettivi principali sono stati quelli di far conoscere il territorio montano e alpino, la cultura e le tradizioni del popolo Walser. L'uscita didatica fornirà l'occasione per proseguire nel corso dell'anno scolastico con un lavoro pluridisciplinare e multimediale a classi aperte.
"Mais" project: esperienza diretta sul campo
Anche quest'anno è iniziata, nell'ambito del percorso continuità, la nostra coltivazione che vede coinvolte le tre classi delle scuola secondaria di I grado(in particolare la classe II) e la classe V Primaria. Abbiamo aderito al progetto "Polenta di Beura" che si propone di salvaguardare le varietà antiche di mais e di riscoprire e valorizzare le tradizioni del nostro territorio. Aiutati e seguiti dai Sig. Bertolini Veronica e dell'Orsi Mirco il 10 maggio 2017 abbiamo seminato nell'orto botanico della scuola il mais "Nostrano dell'isola". Anche d'estate abbiamo osservato la crescita della piante e ripulito il campo dalle erbacce. A settembre, rientrati a scuola, il nostro lavoro ha dato i suoi frutti ed a ottobre c'è stato il grande raccolto. Dopo aver fatto essiccare le pannocchie ci siamo recati a Beura al Mulino San Giorgio dove abbiamo macinato e prodotto la nostra farina. Per concludere il nostro progetto e dimostrare le nostre "capacità imprenditoriali" abbiamo realizzato l'etichetta da applicare sulle nostre confezioni contenenti la farina di mais ("Polenta di classe") e abbiamo preparato un evento ("Expo Rosmini"), aperto a tutti, per pubblicizzare il prodotto nell'ambito delle giornate di scuola aperta.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |


















![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |