top of page
NOVITA' a.s. 2015/2016
 

settembre 2015

 Dopo  questo primo periodo di sperimentazione delle novità di questo anno scolastico, i ragazzi raccontano quanto osservato e le attività in cantiere.

ASSISTENZA ALLO STUDIO

Veniamo aiutati a trovare la modalità di apprendere più adatta a ciascuno.  Attraverso lo studio insieme ci si aiuta reciprocamente mettendo in comune capacità e conoscenze. Si svolgono i compiti in un clima di collaborazione, dove serenità e responsabilità diventano fondamentali.  Gli adulti ci guidano e si lavora con il sorriso. Insieme si approfondisce anche la conoscenza reciproca  e così sembra più facile. Studiare in questo modo è più divertente e si riesce a "portarsi avanti" nei compiti in amicizia. 

LABORATORI DI SCIENZE

In questi laboratori  affrontiamo gli argomenti scientifici partendo dall'esperimento, dall'attività pratica. Queste esperienze ci incuriosiscono e ci stimolano ad osservare, a provare, a formulare ipotesi e ad interpretare i risultati, permettendoci di acquisire competenze in modo più coinvolgente.

Molto spesso l'attività inizia sul campo. Da una esperienza vissuta  durante un'uscita nasce l'idea  di sperimentare quanto osservato, approfondendo e progettando  in classe la ricerca.

LABORATORI DI SCRITTURA CREATIVA

Impariamo a scrivere attraverso la simulazione di concorsi o di produzioni di materiali didattici. In prima hanno scritto testi per un telegiornale che presenta come notizie le attività svolte in questa parte dell'anno. In questo laboratorio si fonde la tradizione con l'innovazione. Infatti, in un primo momento  gli articoli  sono stati scritti in forma cartacea, poi trasferiti su pc, i-paid o tablet. Dall'articolo di cronaca si è passati a produrre un e-book e delle brochure. I lavori verranno poi presentati direttamente ai genitori. 

In seconda hanno scritto articoli per una testata giornalistica. Venivano elaborati su formato cartaceo e riportati su un menabò sempre cartaceo. Hanno imparato  la  struttura della prima pagina. L'attività veniva svolta all'interno di un gruppo che simulava una redazione di un giornale con tutte le figure interne.  L'obiettivo è la produzione del giornalino scolastico.  In questa classe hanno prodotto anche testi per un e-book su S. Francesco.

La terza, invece, dall'anno scorso è impegnata nella produzione di testi da pubblicare su questo sito, fondendo il Laboratorio di scrittura creativa svolto nelle ore di Italiano e il laboratorio di editoria digitale. (Attività multidisciplinari).

Quest'anno, ha approfondito le capicità di produzione scritta elaborando, in una prima fase,  alcuni e-book di letteratura poi presentati alla classe. In una seconda tappa, divisi in gruppi, hanno ideato e prodotto dei gochi didattici, dei TRIVIAL di STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE, GRAMMATICA. 

Questi verranno verificati durante la scuola aperta direttamente con gli studenti della Scuola Primaria.

CLIL

Sono state sperimentate lezione  in lingua inglese nell'ora di scienze, elaborando e riproducendo dei dialoghi che simulano uno scambio comunicativo di un argomento scientifico. 

Un'altra esperienza sia in lingua inglese sia spagnola è stata sperimentata nell'ora di Italiano mentre si produceva una brochure sull'uscita didattica. 

LABORATORI ESPRESSIVI

 In  Arte sono stati  aperti laboratori in cui si manipolano materiali di diversa natura e si producono modellini o altri elaborti che danno la possibilità ai ragazzi di esprimere se stessi.

Prossimamente verrà aperto il laboratorio di fotografia, che diventerà la  caratteristica  della scuola per un prossimo anno insieme al Laboratorio di INFORMATICA.

In Musica si sviluppa la capacità di ascoltare e giudicare opere di diversa natura, si sperimenta la riproduzione di brani con strumenti o con la voce. 

CINEFORUM

E' un'occasione per sviluppare la capacità di giudizio critico davani ai messaggi che i massmedia inviano. Si segue un film a classi aperte o individualmente e si commentano temi e significati che il film invia. Attività che viene poi approfondita all'interno delle singole classi attraverso la produzione di testi creativi come articoli, cartelloni, presentazioni in Power Pooint, e-book. Un'altra attività trasversale per imparare ad ascoltare, vedere, giudicare, scrivere e parlare. 

USCITE SUL TERRITORIO

Dalla Realtà si impara. Le uscite servono per vivere concretamente e direttamente quanto si studia sui libri e scoprire nuovi particolari. Si sperimentano antichi  mestieri, si incontrano "uomini"che diventano guide e ci introducono nelle tradizioni, nei valori e nelle  vicende storiche che sono per noi un bagaglio importante per la scoperta del nostro passato e quindi importanti per la costruzione del nostro futuro di uomini e donne. Si impara interrogando la Realtà attraverso quei testimoni attendibili che ci accolgono e ci lanciano nella vita. 

I ragazzi di terza

 

 

 

I

 

 

 

 

bottom of page